PROGRAMMA
(suscettibile a variazioni per fattori non prevedibili)
FOTOGRAFIA
Mauro Ranzato
Lunedì 31 Marzo (mattina)
Sessione di teoria ( fotografia di Matrimonio)
Essere Fotografo di Matrimonio, cosa richiede
Fotografia di Matrimonio documentaristica
Fotografia di Matrimonio classica di posa
Etica deontologica
La capacità di raccontare una storia attraverso le immagini
Sinergia tra soggetto e Fotografo
Competenza
Realizzare un proprio linguaggio e differenziarsi
Scelte da fare
La percezione estetica di forme visive
Scrivere con la luce
L' importanza dell' ambiente in cui si lavora
Tipologie di servizi di matrimonio
Fine Art
Sessione Teoria ( Il Ritratto)
Come pianificare un servizio in sala di posa
L' interazione con il cliente nelle varie fasi di sviluppo
Sinergia tra soggetto e Fotografo
La tipologia del set
La luce flah e la luce continua
Consigli utili
Lunedì 31 Marzo (pomeriggio)
Shooting fotografico di gruppo
Il ritratto ambientato e in sala posa
(nel dopocena visione portfolio dei partecipanti)
Martedi 1 Aprile (mattina)
Shooting fotografico di gruppo
La fotografia di matrimnonio documentaristico
La fotografia di matrimonio ambientato
Mercoledì 2 Aprile (mattina)
Tavola rotonda
Franco Raineri - Giuseppe Di Natale
Fotografia di matrimonio tendenze attuali (posa e/o reportage)
Cenni sull’approccio con la coppia, sia in studio che durante il matrimonio
Elementi essenziali della creatività
Uso creativo della luce
Gli elementi che caratterizzano lo stile
L’importanza di non standardizzarsi : sviluppo di uno stile personale
Sessione di scatti con modelli simulando situazioni di real wedding
Discussione sugli scatti effettuati durante lo shooting



Info: Francesco Mazzeo cell 3462449001 fotomazzeo@libero.it Demetrio Caracciolo cell 3285760233 odeonbv@mail.com
Evergreen (Giuseppe Colonese - Luigia Pansera)
Un film evergreen
Tecniche e linguaggi di fotografia creativa
A. Presentazione:
Il Film Diary (proiezione)
La filosofia evergreen
brevi cenni sulla natura del video
L'importanza dell'io narrante e del soggetto narrato nella costruzione di una storia
B. Strumenti e tecniche per ampliare le nostre possibilità espressivo-linguistiche:
Dalle fotocopiatrici alla stop motion (proiezione video)
Accenni sulle possibilità creative delle ottiche vintage
Accenni sul raw video (workflow)
Il lens leak (campioni video in stock e produzione di campioni propri) L'uso di specchi, prismi, plastiche, veli, dita, cannucce, lenti sporche, martellate o trattate con sostanza chimiche, etc.
La "lente libera"
C. Fase sperimentale in set di ripresa (simulazione con modelli)
D. Proiezione di lavori evergreen
L'essenza dell'immagine è la nostra immaginazione, più impariamo ad alimentarla diverso apparirà il mondo che ci circonda.
Demetrio Caracciolo - Vito D' Agostino
Dai concetti base alle dimostrazioni sul campo
Introduzione alle videoreflex (Perché usarle, pro e contro)
Introduzione al Wedding Cinema
Introduzione al metodo di lavoro personale e visione di Video con spiegazione tecnica
Settaggio della videoreflex e ottiche usate
Migliorare il flusso di lavoro in fase di ripresa (tecniche di riprese)
Uso di accessori (slide, steadycam, monopiede, treppiedi…)
La ripresa audio nei vari ambienti
Il montaggio e la scelta musicale
Tecnica pratica con una coppia di modelli
Max De Martinis - Vito D' Agostino
Tecniche di Ripresa Aerial Video
Il Corso di 2 ore comprende la visualizzazione di PowerPoint e Video in aula ed una dimostrazione di volo in esterno, visione filmati e ottimizzazione
Introduzione ai Multirotori ”dal ModelloRC al Drone”
Le componenti di un Multorotore RC: il Frame, la fligh control, i regolatori, motori brushless, automatismi di volo “GPS e Bussola magnetica”
Visione diretta di un modello Multirotore radio comandato, con illustrazione dei Camera Mount girostabilizzati.
Introduzione all’Aerial Video, con visione di filmati realizzati da Piloti Professionisti e le relative applicazioni di queste tecnologie.
Illustrazione delle Camere utilizzabili in ambito Aerial Video: Le compact camera, le sport camera, le mirrorless e relative ottiche.
Problematiche del rolling shutter e vibrazioni: come attenuarle.
Percorsi da intraprendere prima di iniziare la carriera in ambito Aerial Video a mezzo Droni RC.
Analisi dei nuovi Regolamenti ENAC. – certificazione Professionale.
Analisi dei costi ed i rischi connessi all’utilizzo di questi supporti.
Dimostrazione di volo, visualizzazione filmati e ottimizzazione.
Leonardo Tornabene
Esposizone videografica e discussioni aperte su tematiche generali
L' autopromozione: dal conto terzi alla totale indipendenza Fotografi e videografi: dalle divergenze alle sinergie
Originalità e ricerca di uno stile personale
L' approccio con il cliente: esigenze personali, feeling, mantenimento della propria identità artistica
Linguaggio filmico: mode e capacità di raccantare in modo autoriale
Documentare una storia e ispirazione alla narrazione
L' importanza dell' audio : gestione della ripresa audio e della colonna sonora
VIDEOGRAFIA


